next up previous contents
Next: Coefficienti variabili Up: Esempi Previous: Esempi   Indice

Coefficienti costanti

Un caso studio molto semplice del processo di diffusione consiste nel mantenere costanti i coefficienti di diffusione.
Figura: fiore

Utilizzeremo, per questo esempio, la gradazione del colore blu della figura [*] come concentrazione della materia. Lanciando il simulatore in questo modo:

$ fick - -dx 4 - -dy 4 - -dt 2 test/fiore.jpg

otterremo il seguente risultato:

Figura: Variazione della concentrazione con coefficienti costanti
[$ t_0$] [$ t_2$] [$ t_4$] [$ t_6$] [$ t_8$] [$ t_{10}$] [$ t_{12}$] [$ t_{14}$] [$ t_{16}$]

Man mano che il sistema evolve lungo l' asse temporale ($ t_0$,$ t_2$,...,$ t_{16}$) la concentrazione tra zone adiacenti tende a livellarsi dando così un effetto sfumato dell' immagine.

Possiamo visualizzare la variazione della concentrazione in modalità 3D semplicemente aggiungendo l' opzione ``- -3d''.

$ fick - -dx 5 - -dy 5 - -dt 4 test/fiore.jpg - -3d

[$ t_0$] [$ t_4$] [$ t_8$] [$ t_{12}$] [$ t_{16}$] [$ t_{20}$] [$ t_{24}$] [$ t_{28}$] [$ t_{32}$]

Figura: coefficienti costanti in 3D
[$ t_{36}$] [$ t_{40}$] [$ t_{44}$] [$ t_{48}$] [$ t_{52}$] [$ t_{56}$]

In questa sequenza si vede come la differenza di concentrazione tra due regioni adiacenti tede a zero, infatti i picchi si arrotondano simulando il movimento della materia da una zona ad alta concentrazione verso la zona adiacente con una concentrazione inferiore.


next up previous contents
Next: Coefficienti variabili Up: Esempi Previous: Esempi   Indice
2006-02-17