next up previous contents
Next: Manuale Up: Le funzionalità del sistema Previous: Le funzionalità del sistema   Indice

Modalità d' uso

Il simulatore è in grado di accettare le opzioni secondo lo stile dei programmi GNU-Linux. Lo standard de facto prevede la specifica delle opzioni attraverso delle lettere precedute dal simbolo '-'. Opzioni multiple possono essere specificate anche dopo un solo '-', ad esempio ``-abc'' è equivalente ad ``-a -b -c''. Se un opzione richiede un argomento, il valore dell' attributo viene posto subito dopo il carattere dell' opzione o può comparire come prossimo elemento della lista dei parametri. Per esempio, ``-d foo'' e ``-dfoo'' rappresentano entrambi l' opzione 'd' con ``foo'' come argomento assumendo che 'd' richiede un argomento. Se l' opzione non richiede di specificare un argomento allora ciò che segue l' opzione verrà considerato come prossimo elemento da analizzare. Per esempio, se 'c' non richiede nessun argomento, ``-cfoo'' rappresenta l' opzione 'c' e un argomento ``foo''. Se l' argomento da specificare ha come primo carattere un '-' allora useremo la seguente sintassi ``- - -d'', in questo caso ``-d'' non verrà considerata un opzione ma un parametro. Le opzioni e i parametri possono essere specificati in qualunque ordine (non viene rispetta quindi la tradizionale maniera di Unix,) la stringa ``-a foo -b'' considera ``-a'' e ``-b'' opzioni e ``foo'' come parametro.

In aggiunta alle tradizionali opzioni con un singolo carattere, Fick supporta le opzioni lunghe. Queste sono precedute da ``- -''. Per esempio per invocare la guida oltre a ``-h'', il programma accetta anche ``- -help''.

Come le opzioni brevi, anche le opzioni lunghe possono richiedere un parametro. Tale parametro può essere specificato ponendo il segno di uguale dopo il nome dell' opzione, in alternativa può essere specificato nell' argomento successivo. Per esempio: ``- -output=foo'' e ``- -output foo'' indicano entrambi l' opzione ``output'' con il parametro ``foo''.

Per poter eseguire il simulatore è necessario specificare, oltre al file immagine, tre parametri ``- -dx'', ``- -dy'' e ``- -dt'' che servono per settare rispettivamente $ \delta X$, $ \delta Y$ e $ \delta T$. Se non vengono passati come opzioni il programma chiederà comunque all' utente di inserirli. I primi due servono per discretizzare lo spazio, indicano la distanza in numero di pixel tra un campionamento e il successivo. Il parametro $ \delta T$ influisce sulla rapidità della simulazione; più precisamente esso indica i passi temporali che intercorrono tra uno step e il successivo della simulazione. A differenza dei primi due $ \delta T$ può assumere valori reali.


next up previous contents
Next: Manuale Up: Le funzionalità del sistema Previous: Le funzionalità del sistema   Indice
2006-02-17