Content-type: text/html
Manpage of FICK
FICK
Section: User Commands (1)
Updated: June 2005
Index
Return to Main Contents
NOME
fick - simulatore di diffusione
VERSIONE
0.2
SINTASSI
fick
[OPTIONS] ImageDistribition [ImageDiffusion]
DESCRIZIONE
fick è un tool per simulare l'espansione di un fluido in
un ambiente.
Il programma può prende in esame due file immagini, il primo si
riferisce alla concentrazione di sostanza in ogni punto dell'area in
esame, il secondo al coefficiente di diffusione. Questi valori variano
da punto a punto nella zona in esame e corrispondono al colore blu per
la concentrazione e al colore rosso per i coefficienti di
diffusione. Se non viene specificato il file ImageDiffusion si
assume che il coefficiente di diffusione è costante in tutta l'area.
Questo tool sfrutta le equazioni di Fick discretizzate secondo metodi di
analisi numerica.
I tipi di immagine supportati sono:
TGA: TrueVision Targa (.tga)
BMP: Windows Bitmap(.bmp)
PNM: Portable Anymap (.pnm)
.pbm = Portable BitMap (mono)
.pgm = Portable GreyMap (256 scala di grigi)
.ppm = Portable PixMap (colori)
XPM: X11 Pixmap (.xpm)
XCF: formato nativo di GIMP (.xcf) (XCF = eXperimental Computing
Facility?) Questo formato è tuttora in evoluzione, il caricamento di
immagini di questo tipo potrebbe fallire. Sarebbe meglio se si carica
il file con GIMP e si converte in un formato meglio supportato.
PCX: ZSoft IBM PC Paintbrush (.pcx)
GIF: CompuServe Graphics Interchange Format (.gif)
JPG: Joint Photographic Experts Group JFIF format (.jpg or .jpeg)
TIF: Formato Tagged Image File (.tif or .tiff)
LBM: Interleaved Bitmap (.lbm or .iff) DA : ILBM o PBM(packed
bitmap) HAM6, HAM8 e 24bit che non sono supportati.
PNG: Portable Network Graphics (.png)
COMANDI
- ESC q
-
Esce dal programma.
- f
-
Abilita e disabilita la modalità a tutto schermo.
- +
-
Incrementa Dt di uno.
- -
-
Se Dt è maggiore di uno allora lo decrementa.
OPZIONI
Fick accetta solo opzioni a linea di comando che hanno questa
sintassi:
- -f --fullscreen
-
Abilita la vista a tutto schermo. È possibile farlo anche mentre il
programma sta girando, basta premere il taso "f" per abilitarla. Per
togliere la modalità a tutto schermo premere nuovamente "f".
- -e --explicit
-
Usa le leggi di Fick discretizzate utilizzando il metodo
esplicito. Molto più performate del metodo implicito ma implica una
restrizione di stabilità più severa.
- -m --multicolor
-
Usa più colori nella vista in due dimensioni. Inizia dal verde, per le
aree con concentrazione minore, passando per il giallo fino ad
arrivare al rosso per le zone con maggiore concentrazione.
- -x arg --dx arg
-
Setta il valore Dx necessario per la dicretizzazione
dell'immagine. Corrisponde al numero di pixel.
- -y arg --dy arg
-
Setta il valore Dy necessario per la dicretizzazione
dell'immagine. Corrisponde al numero di pixel.
- -t arg --dt arg
-
Setta il valore Dt. Corrisponde all'intervallo di tempo che intercorre
tra uno stadio ed un altro della simulazione.
- -s n --steps n
-
Setta il numero di passi che deve effettuare il programma dopodiche
termina. Il programma può comunque essere terminato chiudendo la
finestra o premendo il taso escape.
- -d s --delay s
-
millisecondi che intercorrono tra la visualizzazione di due
immagini. Se per esempio vogliamo visualizzare le immagini con una
frequenza di 20 immagini al secondo setteremo s a 50. Se non si
specifica questa opzione il ritardo sarà 250.
- -W n --Width n
-
Specifica la larghezza della granularità dell'immagine nella finestra
di output. Se viene usata insieme all'opzione -o allora anche
l'immagiene salvata avrà la granularità specificata. Se non si
specifica questa opzione la larghezza sarà uguale a Dy.
- -H n --Height n
-
Specifica l'altezza della granularità dell'immagine nella finestra
di output. Se viene usata insieme all'opzione -o allora anche
l'immagiene salvata avrà la granularità specificata. Se non si
specifica questa opzione la larghezza sarà uguale a Dx.
- -o file --output file
-
Salva i risultati della simulazione in un file BMP di nome
file. La concentrazione salvata si riferisce a quella ottenuta
nell'ultima computazione del programma.
- -v --version
-
Stampa la versione del programma.
- -h --help
-
Stampa l'help del programma.
VALORE DI RITORNO
Il programma ritorna 0 se tutto è andato a buon fine, 1 se si è
verificato un errore.
AUTORE
Fick è stato scritto da Danilo Abbasciano.
This is free software; see the source for copying conditions.There is NO
warranty; not even for MERCHANTABILITY or FITNESS FOR APARTICULAR
PURPOSE.
REPORTING BUGS
Report bugs to <danilo.abbasciano@gmail.com>
Index
- NOME
-
- VERSIONE
-
- SINTASSI
-
- DESCRIZIONE
-
- I tipi di immagine supportati sono:
-
- COMANDI
-
- OPZIONI
-
- VALORE DI RITORNO
-
- AUTORE
-
- REPORTING BUGS
-
This document was created by
man2html,
using the manual pages.
Time: 10:05:49 GMT, February 26, 2006